Luogo di rappresentazione: | Venezia, Teatro La Fenice |
---|---|
Data : | Domenica 15 Marzo 1874, ore 20:00 |
Stagione: | Stagione di Carnevale-Quaresima |
Turno: | 0 |
Prima assoluta: | Dresden, Königliches Hoftheater, 20.X.1842 |
Personaggi | Interpreti |
---|---|
1. Cola Rienzi | Felice Pozzo |
2. Irene | Rita Sonnieri |
3. Stefano Colonna | Giovanni Mirabella |
4. Adriano | Wanda Müller |
5. Paolo Orsini | Enrico Prevedal |
6. Raimondo | Ferdinando Zanutto |
7. Baroncelli [e] | Alfredo Pietriboni |
8. Cecco del Vecchio | Eugenio Manfredi |
9. Un messo di pace | Elvira Tati |
10. Un araldo | N. N. |
Responsabili | |
---|---|
Scenografo | Cesare Recanatini |
Figurini | Paolo Taglioni |
Rienzi l'ultimo dei tribuni. Grande opera tragica in cinque atti Poesia e Musica di Riccardo Wagner Traduzione italiana dal testo originale tedesco di Arrigo Boito da rappresentarsi al teatro La Venice in Venezia la Quaresima 1874 (Impresa A. Morini), Milano, Stabilimento Musicale F. Lucca, 1874, 38 pp., 17,5 x 11,5 cm, Dramm. 798.
I: Una via, nel fondo la chiesa del Laterano, a destra la casa di Rienzi. E' notte. II: Gran sala nel Campidoglio. Nel fondo un gran portale aperto al quale mette capo un'ampia scalea. Attraverso il portale si vedono spiccare sull'orizzonte i più elevati punti della città. III: Una gran piazza in Roma. Qua e là sul suolo vi sono delle colonne rovesciate e dei capitelli spezzati. IV.1: Piazza del Laterano. Nel fondo il portale della Chiesa. E' notte. V.1: Un portico nel Campidoglio.