Luogo di rappresentazione: | Venezia, Teatro La Fenice |
---|---|
Data : | Mercoledì 22 Marzo 1911 |
Stagione: | Stagione [di Quaresima], Progressivo recita: prima di 15 |
Turno: | 0 |
Prima assoluta: | Milano, Teatro alla Scala, 8.IV.1876 |
Personaggi | Interpreti |
---|---|
1. La Gioconda | Paola Koralek |
2. Laura Adorno | Maria Marek |
3. Alvise Badoero | Emilio Sesona |
4. La Cieca | Ida Zizolfi |
5. Enzo Grimaldi | Giuseppe Giorgi |
6. Barnaba | Anafesto Rossi |
7. Zuane | Renato Sangermano |
8. Un cantore | Gastone Roviglieri |
9. Isépo | Carlo Ciotti |
10. Un pilota | Alfredo Buonaccorsi |
Responsabili | |
---|---|
Maestro concertatore | Giulio Falconi |
Direttore d'orchesta | Giulio Falconi |
Maestro del coro | Vittore Veneziani |
Maestro sostituto | Carlo Walter |
Maestro sostituto | Maurizio Ganz |
Primo violino di spalla | Ettore Cassellari |
Suggeritore | Piero Capuzzo |
Ispettore di scena | Marino Danieli |
Elettricista | Vianello |
Elettricista | Folin |
Dramm. 1006 non per il teatro.
Danze: I.1: La Furlana, III.2: La danza delle ore.