Luogo di rappresentazione: | Venezia, Teatro La Fenice |
---|---|
Data : | Giovedì 19 Dicembre 1912 |
Stagione: | Stagione di Carnevale-Quaresima, Progressivo recita: prima di 13 |
Turno: | 0 |
Prima assoluta: | München, Hofoper, 22.IX.1869 |
Personaggi | Interpreti |
---|---|
1. Fricka[ e] | Adele Ponzano |
2. Freia | Ines Cesari |
3. Erda | Assunta Lugli |
4. Woglinda | Gina Frigerio |
5. Wellgunda[ e] | Laura Catastini |
6. Flossilde | Assunta Lugli |
7. Mime[ e] | Romeo Boscacci |
8. Alberico | Mattia Morro |
9. Wotan[ e] | Enrico Molinari |
10. Donner[ e] | Angelo Zoni |
11. Froh[ e] | Vincenzo Montanari |
12. Loge | Alfredo Zonghi |
13. Fasolt[ e] | Baldo Montico |
14. Fafner | Giuseppe Pacchiani |
Responsabili | |
---|---|
Maestro concertatore | Baldi Zenoni |
Direttore d'orchesta | Baldi Zenoni |
Maestro del coro | Vittore Veneziani |
Maestro sostituto | Francesco Garibotti |
Maestro sostituto | Guseppe Caleffa |
Suggeritore | Michele Tavani |
Direttore della messa in scena e coreografo | Armando Beruccini |
Ispettore di scena | Marino Danieli |
Macchinista | Gallerani |
Elettricista | Antonio Beretter |
Dramm. 1010 non per il teatro.