Luogo di rappresentazione: | Venezia, Teatro La Fenice |
---|---|
Data : | Mercoledì 26 Dicembre 1832, ore 20:00 |
Stagione: | Stagione di Carnevale-Quaresima |
Prima assoluta: | Milano, Teatro alla Scala, 26.XII.1831 |
Personaggi | Interpreti |
---|---|
1. Pollione | Alberico Curioni |
2. Oroveso | Federico Crespi |
3. Norma | Giuditta Pasta |
4. Adalgisa | Anna Del Serre |
5. Clotilde | Marietta Sacchi |
6. Flavio | Alessandro Giacchini |
7. Due fanciulli | N. N. |
Responsabili | |
---|---|
Scenografo | Francesco Bagnara |
Norma. Tragedia lirica da rappresentarsi nel gran teatro La Fenice il carnovale dell'anno 1832-33 parole di Felice Romani Musica del maestro Bellini, Venezia, La Vedova Casali Editrice, M.DCCC.XXXII, 40 pp., 17 x 11 cm, Dramm. 303. Id., 18 x 11,5 cm, Dramm. 304.
I.1: Foresta sacra de' Druidi; in mezzo, la quercia d'Irminsul, al piè della quale vedesi la pietra druidica, che serve d'altare. Colli in distanza sparsi di selve. E' notte; lontani fuochi trapelano dai boschi. I.7: Abitazione di Norma. II.1: Interno dell'abitazione di Norma. Da una parte un letto romano coperto di pelle d'orso. I figli di Norma sono addormentati. II.4: Luogo solitario presso il bosco dei Druidi, cinto da burroni e da caverne. In fondo un lago attraversato da un ponte di pietra. II.6: Tempio d'Irminsul. - Ara da un lato.
Senza la cavatina di Pollione del I atto: 5.I.