Luogo : | Venezia, Teatro La Fenice |
---|---|
Data : | Mercoledì 15 Gennaio 1964, ore 21:00 |
Luogo di rappresentazione: | Venezia, Teatro La Fenice |
---|---|
Data : | Venerdì 10 Gennaio 1964, ore 21:00 |
Turno: | 0 |
Prima assoluta: | Venezia, Teatro La Fenice, 16.III.1833 |
Personaggi | Interpreti |
---|---|
1. Filippo Maria Visconti Duca di Milano |
Mario Zanasi |
2. Beatrice di Tenda di lui moglie |
Leyla Gencer |
3. Agnese del Maino amata da Filippo, e in segreto amante di |
Antigone Sgourda |
4. Orombello signore di Ventimiglia |
Juan Oncina |
5. Anichino antico ministro di Facino e amico di Orombello |
Mario Guggia |
6. Rizzardo del Maino fratello di Agnese e confidente di Filippo |
Ottorino Begali |
Responsabili | |
---|---|
Direttore Orchestra | Vittorio Gui |
Proprietario della musica | G. Ricordi & C. (Milano) |
Maestro concertatore | Vittorio Gui |
Fornitore delle calzature | Ditta Rubechini (Firenze) |
Fornitore delle parrucche | Filistrucchi (Firenze) |
Bozzetti | Piero Tosi |
Regista | Enrico Colosimo |
Maestro del coro | Sante Zanon |
Complesso | Teatro La Fenice (Venezia) - Orchestra e Coro |
Maestro sostituto | Romeo Olivieri |
Maestro sostituto | Ezio Lazzarini |
Maestro sostituto | Giuseppe De Donà |
Fornitore dei costumi | Teatro Massimo (Palermo) |
Fornitore dei costumi | Ditta Safas |
Maestro rammentatore | Dino Gasperi |
Fornitore della musica | G. Ricordi & C. (Milano) |
Ispettore delle masse | Alessandro Guastini |
Realizzazione delle luci | Pierantonio Fabris |
Attrezzeria | Ottavio Magliocco |
Direttore musicale di palcoscenico | Roberto Cecconi |
Maestro collaboratore | Pietro Ferraris |
Capo macchinista e costruttore | Gino Canziani |
Maestro sostituto al coro | Corrado Mirandola |
Direttore di scena e assistente alla regia | Mario Boschini |
Fornitore delle scene e degli attrezzi | Teatro Massimo (Palermo) |