Luogo : | Venezia, Teatro La Fenice |
---|---|
Data : | Venerdì 02 Aprile 1971, ore 19:00 |
Luogo di rappresentazione: | Venezia, Teatro La Fenice |
---|---|
Data : | Mercoledì 31 Marzo 1971, ore 19:00 |
Turno: | 0 |
Prima assoluta: | Mnchen, Hofoper, 10.VI.1865 |
Personaggi | Interpreti |
---|---|
1. Il Re Marke | Eduard Wollitz |
2. Isotta | Gunilla af Malmborg |
3. Tristano cavaliere |
Wolfgang Windgassen |
4. Kurvenaldo | Hans Gunther Zimmermann |
5. Meló | Heinz Gnther Zimmermann |
6. Brangania | Grace Hoffmann |
7. Un pastore | Heribert Steinbach |
8. Voce di marinaio | Heribert Steinbach |
9. Un pilota | Marco Stefanoni |
Responsabili | |
---|---|
Direttore Orchestra | Kurt Masur |
Scenografo | Giacomo Manzù |
Proprietario della musica | G. Ricordi & C. (Milano) |
Maestro concertatore | Kurt Masur |
Direttore di scena | Mario Boschini |
Fornitore delle calzature | Pompei |
Maestro della banda | Pellegrino Caso |
Fornitore delle scene | Teatro La Fenice (Venezia) |
Fornitore degli attrezzi | Rancati |
Fornitore delle parrucche | Rocchetti |
Regista | Luigi Squarzina |
Costumista | Giacomo Manzù |
Capo macchinista e costruttore | Gino Canziani |
Assistente alla regia | Doriano Saracino |
Maestro del coro | Corrado Mirandola |
Maestro sostituto | Giuseppe De Donà |
Maestro sostituto | Ferruccio Lozer |
Maestro sostituto | Gianni Tangucci |
Maestro sostituto | Davide Liani |
Maestro rammentatore | Sitta Müller-Wischin |
Direttore musicale di palcoscenico | Roberto Cecconi |
Maestro collaboratore | Pietro Ferraris |
Ispettore delle masse | Olindo Donà |
Realizzazione delle luci | Pierantonio Fabris |
Aiuto costumista | Bruno Raffaelli |
Realizzazione delle scene | Antonio Orlandini |
Realizzazione delle scene | Mario Ronchese |
Realizzazione delle scene | Ubaldo Tonti |
Attrezzeria | Ottavio Magliocco |