Luogo : | Venezia, Teatro La Fenice |
---|---|
Data : | Domenica 04 Luglio 1976, ore 20:30 |
Luogo di rappresentazione: | Venezia, Teatro La Fenice |
---|---|
Data : | Giovedì 01 Luglio 1976, ore 20:30 |
Turno: | 0 |
Prima assoluta: | Milano, Teatro alla Scala, 17.II.1904 (I vers. in due atti) |
Tratto da: | Madam Butterfly |
Personaggi | Interpreti |
---|---|
1. L'ufficiale del registro | Uberto Scaglione |
2. Madama Butterfly (Cio-Cio-San) | Maria Chiara |
3. Suzuki (servente di Cio-Cio-San) |
Anna Di Stasio |
4. F.B. Pinkerton Tenente della Marina degli S. U. A. |
Gianni Raimondi |
5. Sharpless console degli Stati Uniti a Nagasaki |
Attilio D'Orazi |
6. Kate Pinkerton | Annalia Bazzani |
7. Goro nakodo |
Mario Guggia |
8. Lo zio Bonzo | Giovanni Antonini |
9. Il Principe Yamadori | Paolo Cesari |
10. Il Commissario imperiale | Franco Boscolo |
11. L'ufficiale del registro | Uberto Scaglione |
Responsabili | |
---|---|
Direttore Orchestra | Nello Santi |
Scenografo | Antonio Orlandini |
Scenografo | Mario Ronchese |
Parrucchiere | Edgardo Fugagnoli |
Proprietario della musica | G. Ricordi & C. (Milano) |
Maestro concertatore | Nello Santi |
Direttore di scena | Nino Boscari |
Fornitore delle calzature | Pedrazzoli |
Fornitore delle scene | Teatro La Fenice (Venezia) |
Fornitore degli attrezzi | Rancati |
Fornitore delle parrucche | Armando Fugagnoli |
Regista | Gianrico Becher |
Capo attrezzista | Guido Baldessari |
Fornitore dei costumi | Casa d'Arte Fiore (Milano) |
Capo macchinista e costruttore | Gino Candiani |
Maestro del coro | Aldo Danieli |
Maestro sostituto | Davide Liani |
Maestro sostituto | Aldo Guizzo |
Maestro sostituto | Davide De Donà |
Maestro rammentatore | Luciano Berengo |
Direttore musicale di palcoscenico | Roberto Cecconi |
Maestro collaboratore | Pietro Ferraris |
Ispettore delle masse | Olindo Donà |
Realizzazione delle luci | Pierantonio Dal Fabbro |