Luogo : | Venezia, Teatro La Fenice |
---|---|
Data : | Giovedì 24 Gennaio 1980, ore 20:00 |
Luogo di rappresentazione: | Venezia, Teatro La Fenice |
---|---|
Data : | Venerdì 18 Gennaio 1980, ore 20:00 |
Turno: | 0 |
Prima assoluta: | Roma, Teatro Costanzi, 17.V.1890 |
Tratto da: | Cavalleria rusticana |
Personaggi | Interpreti |
---|---|
1. Santuzza una giovane contadina |
Fiorenza Cossotto |
2. Lola moglie di Alfio |
Leonia Vetuschi |
3. Lucia moglie di Fabrizio |
Rina Pallini |
4. Turiddu un giovane contadino |
Renato Francesconi |
5. Alfio un carrettiere |
Walter Alberti |
Responsabili | |
---|---|
Direttore Orchestra | Gianluigi Gelmetti |
Scenografo | Mario Ronchese |
Proprietario della musica | Casa Musicale Sonzogno di Pietro Ostali (Milano) |
Maestro concertatore | Gianluigi Gelmetti |
Calzature | Ditta Rubechini (Firenze) |
Calzature | Ditta Arditi (Roma) |
Regista | Patrizia Gracis |
Capo attrezzista | Guido Baldessari |
Scene | Mario Ronchese |
Capo macchinista | Piero Gomirato |
Direttore del ballo, Maitre de ballet | Gianni Notari |
Maestro del coro | Aldo Danieli |
Maestro sostituto | Giuseppe Marotta |
Maestro sostituto | Davide Liani |
Maestro sostituto | Renata Mauro |
Maestro sostituto | Fabio Pirona |
Altro maestro del coro | Giuseppe De Donà |
Maestro rammentatore | Giuseppe Marotta |
Maestro rammentatore | Pier Paolo Gastaldello |
Direttore musicale di palcoscenico | Roberto Cecconi |
Maestro collaboratore | Pietro Ferraris |
Maestro collaboratore | Aldo Guizzo |
Parrucche | Armando Fugagnoli |
Ispettore delle masse | Olindo Donà |
Capo costruttore | Luciano Canziani |
Realizzazione delle luci | Renato Borgonovi |
Direttore tecnico di palcoscenico | Antonio Cremonese |
Coordinatore dell'allestimento scenico | Lauro Crisman |
Costumi | Casa d'arte Cerratelli (Firenze) |
Assistente ai costumi | Enrica Biscossi |
Archivista dell'orchestra | Anselmo Demelli |